Reclaim your social network

Facebook ha minacciato vie legali contro Pete Warden, un informatico che aveva raccolto dati pubblici sulla rete sociale di Facebook e voleva mettere a disposizione dei ricercatori l’intero database. Dal punto di vista legale non è una notizia, perché tutti i social network vietano di raccogliere dati sistematicamente attraverso il proprio sito, anche se pubblici. Però, i ricercatori lo hanno sempre fatto (pure io), e sostanzialmente le aziende lo hanno tollerato, finora. Basta cercare su scholar.google.com: tutte o quasi le analisi statistiche fatte sui social network sono sostanzialmente ricerche pirata, eppure sono firmate con nome e cognome da scienziati tutt’ora a piede libero.

In fondo, la possibilità che quei dati servano a scopi commerciali concorrenti è risibile, e qualche idea interessante dai ricercatori può sempre uscire. Tra l’altro, Google, Yahoo! e compagnia hanno ormai grandi centri di ricerca che collaborano con università e altri centri pubblici, per cui mantenere segreti i dati e allo stesso tempo partecipare alla comunità scientifica è sempre stato difficile.

La presa di posizione di Facebook, perciò, è un bel problema. Per la sociologia, la relativa disponibilità di dati in così grande quantità attraverso Internet era una manna, e prometteva rivoluzioni scientifiche. Idem per l’informatica, la fisica, la matematica che studiano le relazioni sociali con modelli matematici (che devono essere confrontati coi dati, altrimenti che modelli sono?). Non che io ami la raccolta di dati personali via Internet: ma detesto
ancora di più che Facebook lo possa fare per vendere pubblicità, la
polizia per schedare i sospetti, la Telecom per i fatti suoi, e i
ricercatori (che rispettano la privacy e non hanno scopo di lucro) no. Ma magari così i ricercatori scendono dalla torre
d’avorio e capiscono che la scienza non è neutrale rispetto agli interessi che la circondano. Insomma, ce n’è abbastanza per un boicottaggio anti-Facebook. Comincio io, che non mi ci sono mai iscritto (quasi).

Questo inserimento è stato pubblicato in scienze. Metti un segnalibro su permalink. Sia i commenti che i trackback sono chiusi.