Archivo delle Categorie: scienze

tecno

Ricercatori, fate decidere noi

È importante sapere se un farmaco dà risultati negativi, no? Eppure, le ricerche in campo medico che trovano risultati negativi non vengono divulgati o quasi. Sono gli accordi con le case farmaceutiche a rendere impossibile la pubblicazione. Ma secondo una ricerca recente, "la motivazione che la maggioranza degli scienziati ha dato per la mancata pubblicazione […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Per un’ora d’amore

Niente spiega la precarietà, la corruzione e la scarsa lotta ad entrambe nel mondo della ricerca come il seguente bando di concorso preso da un sito del CNR (notare la durata del contratto*). * Questo contratto iper-precario (un’ora credo sia il minimo mondiale) è però solo formalmente un annuncio di lavoro. In realtà, per evitare […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Associazioni di idee

Non so perché ma quando mi parlano di YouDem e RedTV mi vengono in mente YouPorn e PornTube.

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Test attitudinale per giornalisti scientifici

Immaginate di essere un giornalista scientifico di un giornale importante, di trovarvi ad una fiera dell’elettronica in cui viene presentata l’elettricità senza fili, di chiedere lumi all’inventore sul rischio di inquinamento elettromagnetico e di ricevere la seguente risposta: "L’azienda ha spiegato che la tecnologia è assolutamente innocua, in quanto il laser provvede solamente a spostare […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Rivalutare Branko

Sul Sole-24Ore di ieri leggevo una cosiddetta "analisi tecnica" dell’andamento borsistico. Mezza pagina che faceva previsioni sul prossimo anno finanziario basandosi sul fatto che ci troviamo nella seconda fase di un tipico andamento a "doppio massimo": nel 2000 e nel 2007 la borsa ha raggiunto dei picchi e ora siamo sulla seconda discesa della "M". […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Arbitro cornuto

Wired ha compilato la classifica delle innovazioni tecnologiche più importanti del 2008, come ogni anno. A leggere i commenti, la classifica è sballata. Un negozio – l’App Store – non può essere l’innovazione principale dell’anno, dicono: in fondo, è solo un negozio. Qualcuno, tra i lettori, suggerisce accordi illeciti tra Wired e Apple. Un po’ […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

La cucina più amata dagli italiani

  La pistola piezo-elettrica esisteva già. Ora hanno inventato il fucile a microonde. 

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Fondazione Sapienza

E’ nata la Fondazione Sapienza, da un po’. Per fare bella figura, hanno voluto bruciare sul tempo la Gelmini.

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Siamo in una botte di ferro

  Quest’uomo, chattando, aiuterà la scienza.

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

L’Aula Magna Magna

Quando sentite dire che le università italiane sono strozzate dai tagli, ricordatevi che alla Sapienza i pochi soldi che rimangono vengono spesi per finanziare iniziative come questa. E questo governo vi sembrerà subito più simpatico.

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi