Innovazione non è il brevetto. Su questo, dai ricercatori agli imprenditori, sono tutti d’accordo. Non rimane che spiegarlo al governo, che invece anche su questo terreno procede piuttosto per slogan e semplificazioni. L’occasione per mandare un messaggio in questa direzione è venuta da un convegno intitolato «Brevetto o non brevetto. Questo è il problema?», organizzato dalla Federazione dei Lavoratori della […]
Archivio dell'Autore pwd
A che serve la sociologia della scienza
Pochi Nobel sono stati più scontati di quello per la fisica di ieri. Tutti o quasi erano d’accordo. Prima la previsione teorica, poi la verifica sperimentale: un magnifico esempio che il metodo scientifico funziona. Sir Karl Popper sarebbe stato fiero di Higgs. Ma, la sera con gli amici, secondo me avrebbe confessato qualche imbarazzo.
La mela mangiata dagli gnomi
Sul Manifesto del 6 settembre 2013 ho scritto un pezzo in cui azzardo un parallelo tra la bolla speculativa e quella brevettuale: entrambe mostrano o hanno mostrato una crescita drogata, lo svilupparsi di un mercato speculativo, e una crisi sostanziale dell’attività di valutazione.
Perché Gould ce l’aveva con Dawkins, Wilson, Rifkin e Capra
La recensione di “Un riccio nella tempesta” di S.J. Gould (Codice, 2013), pubblicata sul Manifesto del 21 agosto 2013. Al biologo Richard Dawkins bastano 140 caratteri per finire sui giornali. Colpa di un tweet di inizio agosto, in cui l’autore de Il gene egoista riportava una statistica apparentemente neutra: il Trinity College di Cambridge ha […]
Troppo bella per essere vera scienza
Recensione di “Scienza” di Gilberto Corbellini (Bollati Boringhieri, 2013) pubblicata su “il Manifesto” del 25 luglio 2013. L’ultimo pamphlet di Gilberto Corbellini pare fatto apposta per colpire. Già il titolo («Scienza», Bollati Boringhieri, pp. 158, euro 9) è monolitico. La collana, poi, si chiama «i sampietrini». E l’autore, storico della scienza e firma prestigiosa delle pagine scientifiche […]
Affinità e divergenze tra il compagno Vannoni e noi
Marco Cattaneo, direttore di “Le Scienze”, rivista con cui collaboro, ha scritto un lungo e appassionato post sul suo blog lamentando il pessimo clima in cui si muovono gli scienziati in Italia. Parte da due terapie che utilizzano cellule staminali: quelle del ciarlatano Vannoni, probabilmente basate su somiglianze fotografiche tra cellule danneggiate e neuroni, e quelle elaborate da […]
Margherita Hack, una grande manager
Margherita Hack è morta a Triesta, all’età di 91 anni. Per sua scelta, recentemente non si era sottoposta a un intervento chirurgico per alleviare i problemi cardiaci che da tempo l’affliggevano. «Preferisco morire sorridendo», aveva confessato al giornalista e amico Federico Taddia, a cui aveva raccontato i suoi primi novant’anni in una recente autobiografia.
Epistolario per un nuovo umanesimo
I primi crateri lunari disegnati da Galileo appaiono in un appunto del 1610 sotto un oroscopo dedicato al suo ex-allievo e futuro datore di lavoro, Cosimo II de’ Medici. Questo semplice documento, in apparenza secondario, fornisce spunti sufficienti per scoprire i temi principali della ricerca di Bruno Latour, sessantaseienne sociologo delle scienze e docente alla […]
Il manuale della ggente
Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti, “Introduzione ai media digitali”, il Mulino, 2013. La manualistica universitaria sui media non gode in generale di grande fama. Aprendo un libro intitolato “Introduzione ai media digitali”, ci si aspetterebbe di leggere spiegazioni su cosa sia un blog o un social network, e l’ennesima, ammirata analisi del fenomeno nuovissimo del […]
Brevetti in campo
Il 40% circa della popolazione mondiale basa la propria sussistenza sulle attività agricole, sulla caccia o sulla pesca (dati FAO). Quasi la metà degli abitanti del pianeta ha dunque un rapporto con la terra e le sue risorse molto diverso dal nostro. Per loro, “apple” significa ancora “mela”. Tuttavia, la globalizzazione economica ha assegnato a […]