Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti, “Introduzione ai media digitali”, il Mulino, 2013. La manualistica universitaria sui media non gode in generale di grande fama. Aprendo un libro intitolato “Introduzione ai media digitali”, ci si aspetterebbe di leggere spiegazioni su cosa sia un blog o un social network, e l’ennesima, ammirata analisi del fenomeno nuovissimo del […]
Archivo delle Categorie: scienze
Brevetti in campo
Il 40% circa della popolazione mondiale basa la propria sussistenza sulle attività agricole, sulla caccia o sulla pesca (dati FAO). Quasi la metà degli abitanti del pianeta ha dunque un rapporto con la terra e le sue risorse molto diverso dal nostro. Per loro, “apple” significa ancora “mela”. Tuttavia, la globalizzazione economica ha assegnato a […]
Cosa ha davvero detto la Corte Suprema americana sulla causa Monsanto vs Bowman
L’azienda agro-chimica Monsanto ha vinto una causa molto importante contro il contadino americano Vernon Bowman. L’agricoltore è stato denunciato da Monsanto per aver usato semi contenenti geni brevettati (RoundUp) senza aver pagato la licenza. Bowman si è difeso facendo appello alla “dottrina dell’esaurimento”: chi compra regolarmente un prodotto brevettato, poi è libero di farci quel […]
Cacciatori di conoscenza
L’ultima sentenza della Corte suprema indiana contro la mutinazionale Novartis dimostra che la proprietà intellettuale è sempre più lo strumento usato da governi e imprese per governare un mercato mondiale in rapida trasformazione.
Brevetti, trent’anni buttati
Qualche giorno fa, il Parlamento europeo ha approvato la creazione di una Corte Europea dei brevetti, in cui convergeranno tutti i ricorsi legali presentati per contestare la validità di un brevetto o la sua violazione da parte di un’imitazione illecita. Finora, infatti, anche se esisteva una procedura unificata per l’approvazione di un brevetto, la sua […]
Il futuro è passato qui
Alla Sapienza, evidentemente insoddisfatti dalla banalità della raccolta differenziata dei rifiuti, hanno inventato la “raccolta sommata”. Ne approfitto per segnalarvi il fichissimo tumbleblog di daniele. Che poi, io ‘sto Daniele l’avrò incontrato diecimila volte in corridoio, e nemmeno so chi sia.
“I was wrong about veganism”
George Monbiot, il più influente ambientalista inglese, ha letto un libro e ha rivalutato i salumi.
Cornuti e mazziati
Il CERN di Ginevra spende una caterva di soldi dei cittadini per cose che i cittadini ritengono per lo più inutili, come il bosone di Higgs. Al CERN si giustificano dicendo che la ricerca di base dà risultati nel lungo termine che a breve non si vedono – ma questa è una ragione buona per […]
Farci un salto
[Nota: RU significa Ricercatore Universitario, qui sotto.] Cagliari, Napoli, Milano, Torino, 30 marzo 2010 Ai colleghi ricercatori delle Università Italiane – Visto l’andamento del dibattito in Senato sul DDL 1905, che rischia di penalizzare ulteriormente il sistema universitario italiano e colpire in particolare il ruolo e la funzione degli attuali ricercatori universitari, – vista la […]
Reclaim your social network
Facebook ha minacciato vie legali contro Pete Warden, un informatico che aveva raccolto dati pubblici sulla rete sociale di Facebook e voleva mettere a disposizione dei ricercatori l’intero database. Dal punto di vista legale non è una notizia, perché tutti i social network vietano di raccogliere dati sistematicamente attraverso il proprio sito, anche se pubblici. […]