(pubblicato sul Manifesto di mercoledì 7 ottobre 2015) Il giapponese Takaaki Kajita e il canadese Arthur B. McDonald si sono aggiudicati il premio Nobel per la fisica del 2015 per le loro scoperte sui neutrini “mutanti”. Tra gli anni ’90 e l’inizio del millennio, Kajita e McDonald sono riusciti a dimostrare sperimentalmente (e in maniera […]
Archivo delle Categorie: il Manifesto
Avventure fuori dal mondo
Tra gli esperimenti realizzati da Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale Internazionale c’era anche il caffè. L’astronauta, infatti, in vista della lunga permanenza sulla stazione aveva portato con sé anche una sofisticata (e griffata) macchina in grado di preparare espressi e tisane in assenza di gravità. L’elettrodomestico sarà apprezzato anche dai turisti spaziali che in un prossimo […]
Scienziati in trincea
La scienza in trincea. Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale” di Angelo Guerraggio (ed. Raffaello Cortina) “Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l’anima a Hitler” di Philip Ball (trad. di D.A. Gewurz, ed. Einaudi) da Il Manifesto del 4 luglio 2015 Parafrasando Margaret Thatcher che si riferiva alla società, agli uomini e alle […]
Una mente scomoda
Da “il Manifesto” del 24 giugno 2015 «A cinquant’anni, guardandosi allo specchio, uno si trova davanti un personaggio sul quale ci sarebbe molto da ridire», scriveva Marcello Cini nel 2001. Non fosse scomparso tre anni fa, oggi ne avrebbe novantadue, e moltissimo da ridire. Senza dubbio, il «personaggio Cini» ha ancora tanto da raccontare a chi lo la […]
Professore, la Finlandia copia!
Basta con le materie. Non si andrà più a lezione di matematica, storia, inglese e così via. Si studierà per argomenti interdisciplinari come «Il tempo in Europa», in cui le lingue straniere e la geografia si imparano nella stessa ora. Dove succederà? In Finlandia, la «solita» Finlandia. Ormai nelle scuola la chiamano così. Perché ogni […]
Il blackout del sole
L’eclisse di sole è una festa per grandi e piccini. Nessuno vorrà perdersi lo spettacolo del sole nero a metà, che oggi, tra le nove del mattino e mezzogiorno, con il picco alle dieci e mezza, sarà visibile anche in Italia. Come tutti gli eventi astronomici rari, anche l’eclisse sta generando una discreta psicosi dal […]
Un doppio Aczel laico e devoto
“Perché la scienza non nega Dio” un laico non se lo chiede nemmeno. Se l’ipotesi divina non è necessaria, come sosteneva l’astronomo Pierre Simone Laplace, dimostrarne la falsità sarà altrettanto inutile. Amir Aczel, matematico e divulgatore nato a Haifa ed emigrato negli Usa, ritiene invece che un vero laico la domanda debba porsela eccome. Al […]
Il brevetto (da solo) non basta
Innovazione non è il brevetto. Su questo, dai ricercatori agli imprenditori, sono tutti d’accordo. Non rimane che spiegarlo al governo, che invece anche su questo terreno procede piuttosto per slogan e semplificazioni. L’occasione per mandare un messaggio in questa direzione è venuta da un convegno intitolato «Brevetto o non brevetto. Questo è il problema?», organizzato dalla Federazione dei Lavoratori della […]