Archivo delle Categorie: scienze

tecno

Disturbate il manovratore

"Catastrofismo più tecnofobia uguale bufala", scrisse il blogger Keplero a proposito del buco nero potenziale del CERN. Molti in Italia biasimano l’oscurantismo irrazionale che alimenta teorie del complotto, catastrofismi e cartomanzie. Biotecnologie, staminali, energia nucleare sono lì che attendono solo un cenno per salvarci la vita, e noi ancora a menarcela con certe seghe mentali? […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Il sorpasso che non c’è

Si parla un po’ a vanvera di ritorno del nucleare, che costa troppo e creerebbe rivolte stile Scanzano a ripetizione, giustificate in quanto il problema delle scorie è fermo a Chernobyl. Ma si parla a vanvera pure dell’energia eolica, su Repubblica.it. Che oggi festeggia perché "l’eolico ha sorpassato il nucleare" negli USA. Calma: con l’eolico […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Polemiche polinomiali

Continua il dibattito su problemi P e NP (come dicevo, una questione fondamentale). Un altro problema NP, il 3-sat, viene ridotto a P. Ma, come avviene per il problema del commesso viaggiatore, qualcuno non è d’accordo. Al solito: fatemi sapere chi ha ragione, che non ci capisco molto. Ma dicono sia importante.

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Buone notizie per pony-express

Questo dice di aver risolto il "Traveling Salesman Problem" in tempo polinomiale (Bum!) Vi sembrerà roba da poco, ma invece è uno dei problemi scientifici più studiati. Funziona così: metti che devi partire dalla pizzeria, portare la pizza a tre clienti e tornare alla pizzeria, e sai qual è la strada più breve per fare […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Non basterà nemmeno Google

Ieri Nero e Boing Boing, parlavano di Google Patents, il motore di ricerca dei brevetti americani. Quando si ottiene un brevetto, si deposita una descrizione dell'invenzione all'ufficio apposito. Le descrizioni dei brevetti sono simili ad articoli scientifici. O almeno dovrebbero esserlo, perché dovrebbero mettere chi li legge in condizione di riprodurre l'invenzione. Quindi, Google Patents […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Che v’avevo detto?

Nonostante le accuse di luddismo avanzate nei commenti al post precedente, la crisi storica dei viaggi nello spazio è confermata. Se non credete a me, date retta a Bruce Sterling e a Wired. Non sono un fan della ricerca spaziale, né dell'amministrazione Bush che la definanzia. Allora, cerco criteri per decidere per chi tifare. La […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi

Pinne, fucile ed occhiali

Alla Nasa sostengono che dal 1999 a oggi su Marte è passata dell'acqua. Hanno trovato dei segni evidenti: ombrelloni, sedie a sdraio e anche una scuola di vela. Che cosa non si fa e non si dice, per qualche dollaro in più. La verità è che la NASA è un costoso relitto della Guerra Fredda. […]

Pubblicato in scienze | Commenti chiusi