L’azienda agro-chimica Monsanto ha vinto una causa molto importante contro il contadino americano Vernon Bowman. L’agricoltore è stato denunciato da Monsanto per aver usato semi contenenti geni brevettati (RoundUp) senza aver pagato la licenza. Bowman si è difeso facendo appello alla “dottrina dell’esaurimento”: chi compra regolarmente un prodotto brevettato, poi è libero di farci quel […]
Archivio dell'Autore pwd
Cosa ha davvero detto la Corte Suprema americana sulla causa Monsanto vs Bowman
Cacciatori di conoscenza
L’ultima sentenza della Corte suprema indiana contro la mutinazionale Novartis dimostra che la proprietà intellettuale è sempre più lo strumento usato da governi e imprese per governare un mercato mondiale in rapida trasformazione.
Brevetti, trent’anni buttati
Qualche giorno fa, il Parlamento europeo ha approvato la creazione di una Corte Europea dei brevetti, in cui convergeranno tutti i ricorsi legali presentati per contestare la validità di un brevetto o la sua violazione da parte di un’imitazione illecita. Finora, infatti, anche se esisteva una procedura unificata per l’approvazione di un brevetto, la sua […]
La diciannovesima ora
Nel frattempo, anche Profumo sta sgonfiando la proposta delle 24 ore di lezione frontale (al posto delle 18 ore attuali) per gli insegnanti. Non che smetta di appoggiarla, ma ammette che si tratti di materia da contrattazione sindacale. Avrei preferito una discussione nel merito. Io, insegnante, non mi scandalizzo se il governo cambia l’orario per […]
Eseguendo la sentenza
Alberto “Fagiolino” Funaro, a cui ieri è toccata la condanna più pesante, non ha iniziato oggi la sua detenzione per i fatti di Genova. In carcere, in custodia cautelare, ci ha passato molti mesi sin dal 2002. In quel periodo scrisse una lettera aperta che oggi dovremmo rileggere tutti. Rimproverava al movimento di aver dimenticato […]
E.T. non è uno stronzo
Vorrei spezzare una lancia a favore di Emanuele Trevi. Anche se è della Lazio, E.T. non è uno stronzo rosicone come appare dai giornali di questi giorni. So che è difficile crederci, se vi basate su titoli come questi: “Trevi non ci sta: «Stop al Premio Strega degli editori»” oppure “Carofiglio e Trevi: “Pressioni degli editori troppo forti”” […]
La crisi è psicologica
C’è la crisi, no? Ma allora perché, alle 7 di mattina, sui treni regionali che entrano ed escono da Roma c’è l’aria condizionata sparata, che faranno 12 °C e uno si deve portare la giacchetta come se prendesse la funivia delle Tofane?
Silvio contro Valerio
Valerio è un precario un po’ più giovane di me e anima un centro sociale vicino casa mia. Con Valerio ho condiviso un po’ di cose, negli ultimi anni, anche una denuncia. Di solito, Valerio tiene il microfono sui palchi alternativi, tipo: nella piazza X c’è il palco CGIL (30 metri, diecimila persone), nella piazza Y […]
Massaggi e messaggi
Sulla versione del New York Times allegata a Repubblica, oggi c’è un bell’articolo sull’uso efficace e creativo delle parole degli editor di Groupon, inaspettato per un sito che vende buoni-sconto. Certo, se i consumatori hanno il palato fino, il lavoro è più facile. Nel Paese dei Coatti, invece, poetizzare sugli sconti è più duro, come […]
Lega no logo
Zaia dice che se un migrante ha le scarpe dell’Adidas, evidentemente è benestante e non va aiutato. È come dire che se uno usa Windows allora è ricco, altrimenti userebbe Linux che è gratuito.