Il terremoto e la crisi in Giappone danno un bel daffare, al professore di fisica di un istituto tecnico industriale. Bisogna decifrare i giornali per dare in classe notizie verosimili, se non vere. Districarsi tra le notizie allarmanti ma false disseminate da Repubblica e quelle false ma tranquillizzanti diffuse dalla Confindustria. In più, si imparano […]
Archivio dell'Autore pwd
Affinità e divergenze tra i ministri Guttenberg e Gelmini
La vicenda del ministro tedesco Guttenberg, che si è dimesso per aver copiato la tesi di dottorato, si collega da sé a quella del ministro Gelmini, che attraversò l’Italia per diventare avvocato in una sede d’esame notoriamente inquinata dalla corruzione. Ma non mi è chiaro se tra le due storie vi sia un rapporto di […]
Fate girare la voce in Libia
Siccome Maroni e Unione Europea stanno litigando sulla gestione dell’immigrazione dal nordafrica, l’Italia per ripicca sta per allentare il controllo sui migranti, sconfessando anni di Turco-Napolitano, Bossi-Fini, Cpt, Cie etc. Se è vero quanto racconta Fiorenza Sarzanini sul Corsera, “non sarà fermato chi, dopo essere approdato a Lampedusa o in altri porti del nostro Paese, […]
Giornalismo very embedded
Cinzia Sasso, giornalista di Repubblica oggi nota tra gli inquilini low cost del Pio Albergo Trivulzio, nel 2003 si amareggiava sulla perduta solidarietà degli enti benefici milanesi, che non riuscivano a trovare un alloggio decente per i rom di via Adda: “L’accoglienza non è per la milanesità solo un affare di buon cuore e di […]
Esterofilie paradossali
Noi italiani avevamo già il sospetto che senza governo non si viva poi così male. Il Belgio ce ne sta dando evidenze sperimentali: “Il Belgio ha registrato una crescita del prodotto interno lordo del 2% nel corso dell’intero 2010, dopo un calo del 2,8% segnato l’anno precedente. Lo ha annunciato la Banca nazionale belga, facendo […]
Vent’anni di Emilio
“Fede inventò così il conduttore del telegiornale in piedi, proibì il gobbo elettronico, aprì spazio all’informazione regionale con i collegamenti con le sedi di vari comandi dei carabinieri o questure di Italia, affidò dei compiti a delle belle ragazze in studio. Aveva mano libera e il fondatore e presidente delle reti del Biscione, Berlusconi, non […]
Avevo una casetta piccolina ad Hammamet
Secondo me, Berlusconi sta per espatriare in Tunisia. Ha già mandato i suoi a preparare i documenti. Frattini si sta occupando della legge elettorale, per esempio.
“Salgalaluna? Lo conosco, è un mio amico”
Dopo una mezza nottata passata a seguire il voto di Mirafiori, sono giunto alla conclusione che i sindacalisti italiani sono i peggiori webmaster del mondo: trovare dati sulle rappresentanze sindacali nelle aziende è praticamente impossibile, tranne rare eccezioni. Persino per la Fiat non è stato facile. In effetti, nessuno in Italia ha mai dimostrato grande […]
Ci eravamo tanto odiati
“Metodo staliniano”: così Susanna Camusso ha commentato la sua rimozione dalla segreteria nazionale della Fiom, decisa dal leader Claudio Sabattini dopo la conclusione di un accordo all’Alfa di Arese che ha creato polemiche. La Camusso accusa Sabattini di usare con lei i metodi che egli stesso subì nell’80 dopo la vertenza-Fiat. (La Repubblica, 13 dicembre […]
Il problema di Marchionne
Pare che a Mirafiori, dove la Fiom ha un consenso elettorale pari al 26%, i “no” se la giochino coi “sì”. Anche a Pomigliano i “no” al referendum alla fine erano stati quasi il doppio rispetto ai voti Fiom alle elezioni delle Rsu. Questo vuol dire che il problema di Marpionne non si chiama Fiom: […]