Valerio è un precario un po’ più giovane di me e anima un centro sociale vicino casa mia. Con Valerio ho condiviso un po’ di cose, negli ultimi anni, anche una denuncia. Di solito, Valerio tiene il microfono sui palchi alternativi, tipo: nella piazza X c’è il palco CGIL (30 metri, diecimila persone), nella piazza Y […]
Archivo delle Categorie: club media
Massaggi e messaggi
Sulla versione del New York Times allegata a Repubblica, oggi c’è un bell’articolo sull’uso efficace e creativo delle parole degli editor di Groupon, inaspettato per un sito che vende buoni-sconto. Certo, se i consumatori hanno il palato fino, il lavoro è più facile. Nel Paese dei Coatti, invece, poetizzare sugli sconti è più duro, come […]
Giornalismo very embedded
Cinzia Sasso, giornalista di Repubblica oggi nota tra gli inquilini low cost del Pio Albergo Trivulzio, nel 2003 si amareggiava sulla perduta solidarietà degli enti benefici milanesi, che non riuscivano a trovare un alloggio decente per i rom di via Adda: “L’accoglienza non è per la milanesità solo un affare di buon cuore e di […]
Vent’anni di Emilio
“Fede inventò così il conduttore del telegiornale in piedi, proibì il gobbo elettronico, aprì spazio all’informazione regionale con i collegamenti con le sedi di vari comandi dei carabinieri o questure di Italia, affidò dei compiti a delle belle ragazze in studio. Aveva mano libera e il fondatore e presidente delle reti del Biscione, Berlusconi, non […]
Non è un paese per vecchie*
Minzolini, per difendere la sua decisione di escludere Tiziana Ferrario dai mezzobusti del telegiornale, ha detto che voleva “ringiovanire” la conduzione. Cioè, non è vero che l’ha esclusa perché lei non è d’accordo con lui, che sarebbe una carognata. L’ha esclusa per un’altra, secondo lui più nobile, ragione. * Il titolo del post viene da […]
9 anni passati quasi invano
Due giorni dopo la rivolta di Roma, i commenti degni di lettura sulla stampa che conta secondo me – ma aiutatemi – finora sono pochini: Angelo D’Orsi su Liberazione (“Violenza c’è stata in migliaia di circostanze un po’ ovunque nei secoli. E sempre questa violenza è reattiva”), Marco Belpoliti sulla Stampa (“La rivolta accade, alla […]
La stampa comunista
Oggi in classe abbiamo rubato cinque minuti alla lezione per discutere delle manifestazioni di ieri e di quanto successo in Parlamento. Uno studente mi fa: “Ma davvero Berlusconi può comprarsi i voti dei parlamentari?” Di solito, mantengo un tono politicamente neutro: non per culto dell’obiettività, ma perché voglio che ci arrivino da soli (dove voglio […]
Reverse engineering
Ma se non è vero che gli imprenditori italiani evadono il fisco, qualcuno mi spiega perché ogni volta che cambia un codicillo su concordati fiscali, scudi fiscali, condoni fiscali, c’è un articolo a tutta pagina sul Sole-24 Ore?
La legge sul prezzo dei libri
[Sulla nuova legge sul prezzo dei libri, di prossima approvazione al Senato, c’è un blog che spiega tutto e raccoglie le opposizioni. È difficile capire perché editori e librai indipendenti (i “buoni”) vogliano fissare i prezzi, e i grandi gruppi editoriali (i “cattivi”) chiedano di poter fare sconti maggiori. E spesso gli appelli sono un […]